E' sempre un bel momento di festa quando nella prima settimana di settembre si svolge a Caselle la Festa della borgata Madonnina. La festa inizia il venerdì e prosegue fino al martedì sera. Vi suggerisco di andare il martedì sera a mangiare il bollito: molto buono, soprattutto il bagnetto! Brevi cenni sulla Cappella della Madonnina Era inizialmente un pilone votivo del XV secolo. Nel 1658 fu ampliata la Cappella ad opera dei mastri Torrione e, nel 1785, l’architetto Grossi costruì, rifacendola, l’odierna Cappella conosciuta da tutti come la “Madonnina”, ma che ha un nome più preciso: Madonna del Pilone. Il pilone centrale ha dei bellissimi affreschi interni, quasi certamente del Cinquecento, di autore ignoto. Le opere rappresentano sulle pareti una Crocifissione e una Deposizione dalla Croce e, nell’abside, una Strage degli innocenti. Altri due affreschi, ancora più pregevoli, sono la Vergine che allatta il Bambino Gesù attorniata da San Giovanni Battista e da San Benedetto da ...